Ogni giorno ci affidiamo a diversi prodotti come deodoranti, lucidanti, deodoranti per ambienti e vernici, tutti comodamente confezionati in bombolette spray. Questo è possibile grazie a un processo chiamato riempimento delle bombolette spray. In generale, gli erogatori aerosol sono di due tipi: a spruzzo e a bomboletta. In passato, le confezioni di aerosol utilizzavano spesso clorofluorocarburi (CFC), dannosi per lo strato di ozono.
Ma dopo la messa al bando dei CFC, i produttori si sono rivolti ad alternative che non danneggiano l'ozono. Il propano e il butano sono diventati le scelte più popolari per i propellenti. Tuttavia, anche se sono meno dannosi per l'ozono, non sono perfetti. Sono infiammabili e comportano rischi di inalazione.
In questa discussione approfondiremo le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto aerosol, tra cui la produzione, il confezionamento e i suoi vantaggi.
Capire gli aerosol
L'aerosol è una nuvola di gas o di liquido che fuoriesce da una bomboletta aerosol. È composto da minuscole particelle solide sospese nel gas, che creano una nebbia. Pensate al vapore di un bollitore: è essenzialmente un aerosol, con gocce d'acqua sparse in un grande volume d'aria.
Sia il fumo che l'aria calda sono aerosol, ma il fumo contiene anche pezzi di carbonio incombusto. Un altro esempio è la nebbia che si forma sopra la fiamma di una candela, formata da vapore acqueo e carbonio incombusto, che si diffonde nell'aria che respiriamo.
L'effetto freddo degli aerosol
Avete mai notato che spruzzare un aerosol vi fa sentire un brivido improvviso? È perché questi spray evaporano rapidamente. Prendiamo ad esempio i deodoranti e i profumi: iniziano a evaporare nel momento in cui si preme l'erogatore.
Quando il liquido dell'aerosol si scompone in gas, sottrae energia all'ambiente circostante, raffreddandolo. Questa rapida evaporazione è percepita come fredda sulla pelle. In sostanza, il corpo fornisce l'energia necessaria per trasformare lo spray liquido in gas, che raffredda naturalmente la superficie della bomboletta quando la pressione viene ridotta dallo spruzzo.
Bombolette spray per l'artigianato
La creazione di bombolette spray comporta diverse strategie di progettazione. I metalli utilizzati possono contenere in modo sicuro gas e liquidi sotto pressione. I produttori spesso rivestono sottili fogli di acciaio per prevenire la corrosione e le reazioni durante il processo di riempimento.
Gli esperti producono la banda stagnata rivestendo il metallo con lo stagno e poi elettroplaccandolo, formando un cilindro e saldando le estremità per sigillarlo. Sebbene questo metodo sia ancora utilizzato, molti produttori optano ora per rivestimenti in plastica per essere più ecologici. I polimeri, più economici e riciclabili, sono realizzati pressando l'alluminio attraverso uno stampo e sono etichettati con tecniche di stampa offset.
Sono disponibili anche bombolette aerosol in vetro. Sebbene resistano alla corrosione e reagiscano minimamente con le otturazioni, purtroppo si frantumano sotto pressione o impatto.
Meccanica delle bombole aerosol
Tentare di pressurizzare un liquido in una bomboletta aerosol (come la vernice) è complicato, ma la pressurizzazione del gas è semplice. Queste bombolette contengono due componenti: il prodotto che si vuole spruzzare e il propellente che lo spinge fuori.
Prima di utilizzare una bomboletta aerosol, agitarla bene per mescolare il propellente con il liquido all'interno. Anche se compressi, i propellenti gassosi rimangono liquidi oltre il loro punto di ebollizione. I produttori riempiono e sigillano la bomboletta quando il propellente è ancora liquido, assicurandosi che rimanga tale anche ad alta pressione.
La nebbia aerosol
Le bombolette aerosol trasformano il loro contenuto in una nebbia fine grazie a un meccanismo specifico. Quando si preme il pulsante, la pompa del produttore comprime il contenuto, distribuendolo uniformemente. La pressione all'interno della bomboletta è superiore a quella dell'aria circostante, quindi fuoriesce quando si preme il pulsante, creando uno strato gassoso che spinge il propellente e il liquido verso l'ugello.
Quando il liquido passa attraverso l'ugello, diventa una nebbia. Alcune bombolette utilizzano cuscinetti a sfera per mescolare accuratamente il contenuto. Il sistema in uso determina la consistenza del prodotto rilasciato, considerando fattori come la pressione del propellente e la composizione chimica.
Esplorazione del riempimento e del confezionamento delle bombolette spray
Creazione di aerosol
Le aziende affidabili rispettano le normative e gli standard ambientali raccomandati quando producono spray aerosol. Garantire un'elevata qualità del prodotto è fondamentale. La maggior parte dei produttori segue procedure specifiche durante il riempimento delle bombolette spray:
Raccolta di materiali essenziali
I produttori contano su fornitori affidabili per ottenere materie prime di qualità. Questo si traduce in prodotti che offrono vantaggi pratici. I migliori produttori di spray aerosol offrono anche un elenco completo di materie prime che soddisfano tutti gli standard necessari, sia nel settore alimentare che in altri.
Sviluppo del prodotto
Dopo aver raccolto le forniture, inizia lo sviluppo del prodotto. I produttori professionali di aerosol eccellono nella creazione di prodotti innovativi, al passo con le esigenze dei consumatori e le tendenze del settore.
Processo di produzione
La produzione di spray aerosol risponde a criteri specifici. I produttori seguono una guida alla qualità per verificare fasi come l'ammollo, l'applicazione di pressioni, la produzione e la misurazione delle dimensioni.
Riempimento di bombolette spray con una macchina di riempimento per aerosol
Ispezione della qualità del prodotto finale
Dopo la produzione, il controllo qualità è fondamentale. Gli ispettori controllano i prodotti finali, assicurandosi che siano conformi agli standard di rendimento, tracciabilità, sicurezza e altro ancora. Eventuali difetti portano al rifiuto del prodotto; i produttori registrano i problemi e li affrontano in base ai processi interni.
Imballaggio per aerosol
Molti marchi dei settori culinario, cosmetico, della pulizia e farmaceutico scelgono le bombolette aerosol per il confezionamento. Alcuni prodotti si adattano meglio alle confezioni aerosol. Le bombolette aerosol sono diffuse nelle case, nei cortili e altrove, per contenere prodotti comuni come deodoranti, lacca per capelli, profumi e altro ancora.
Oggi i prodotti aerosol sono privi di sostanze chimiche che danneggiano l'ozono. I produttori utilizzano propellenti più ecologici come gli idrocarburi e il protossido di azoto. Sebbene siano convenienti, contribuiscono alla formazione di idrocarburi nell'ozono troposferico.
Le bombolette spray sono riciclabili e spesso hanno un contenuto riciclato di almeno 25%. Il vantaggio ambientale degli aerosol è notevole. Le confezioni aerosol rivelano automaticamente le manomissioni, aumentando la sicurezza. Perfetto per molti usi!
I vantaggi dell'imballaggio per aerosol
Le confezioni aerosol presentano numerosi vantaggi. Ecco i principali motivi per cui è bene considerarne l'utilizzo:
- Controllo dell'utente: Le bombolette aerosol offrono precisione, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando l'uso del prodotto.
- Igiene: Non è necessario toccare il barattolo per accedere al contenuto. È sicuro per condividere gli oggetti personali e limitare la contaminazione.
- Semplice da usare: Basta mirare e premere un pulsante, con un solo dito!
- Sicurezza: Gli spray aerosol sigillati ermeticamente impediscono le perdite e lo sfruttamento.
- Convenienza: È a prova di fuoriuscita, mantiene le ricariche fresche e impedisce la miscelazione con gli applicatori.
- Economico: Le lattine impediscono l'evaporazione, garantiscono l'integrità del prodotto e prolungano la durata di conservazione.
- Versatile: la confezione aerosol si adatta a pesticidi, creme da barba, inalatori: opzioni illimitate!
- Eco-compatibile: Le bombolette aerosol sono spesso composte da alluminio riciclabile.
Scelta dei contenitori per aerosol ottimali
Nella scelta dei contenitori, i produttori devono considerare i dettagli del prodotto, le dimensioni, i colori e le finiture. Le bombolette aerosol standard hanno un'altezza di 70-265 mm e un diametro di 35-76 mm, con un'apertura tipica di un pollice.
Dopo aver identificato le dimensioni e i colori più appropriati, il piano può progettare per adattarsi al vostro marchio. Le opzioni di finitura includono alluminio morbido al tatto, lucido o spazzolato.
Non dimenticate le norme Prop 65 e BPA, soprattutto se producete aerosol di tipo alimentare. Ad esempio, i rivestimenti privi di BPA sono obbligatori.
I requisiti di pressione nelle bombole aerosol, specificati dai produttori, garantiscono un'erogazione accurata del prodotto.
Confezionamento di aerosol con sacchetto e valvola
Ogni bomboletta aerosol si basa su una valvola per il rilascio controllato dello spray. Questa valvola si trova sotto il pulsante che si preme ed è sostenuta da una molla.
Quando viene premuta, la valvola si apre e la pressione interna diminuisce, facendo uscire l'aerosol. Poi, la valvola si chiude una volta rilasciato il pulsante.
Le lattine moderne utilizzano un sistema BOV. Questo sistema tiene separati il riempimento dell'aerosol e il propellente, mantenendo la purezza del prodotto. Sebbene le lattine con supporto BOV abbiano un aspetto simile alle normali lattine di alluminio, il loro funzionamento è diverso. Quando la valvola viene attivata, l'azoto entra nello spazio tra la lattina e il sacchetto, impedendo la miscelazione.
I sistemi BOV sono adatti a diversi prodotti e offrono vantaggi unici:
- Il propellente e il prodotto sono completamente separati all'interno della lattina.
- Una solida barriera per resistere all'ossidazione.
- I propellenti non infiammabili riducono i rischi di incendio.