Consegna globale. Assistenza 7/24.

Perché la viscosità del materiale emulsionato è bassa?

Perché a volte il materiale emulsionato è così sottile? Nella creazione di cosmetici, è fondamentale garantire un sistema di prodotti stabile. Immaginate di voler produrre una linea coerente di cosmetici e di scoprire che la viscosità dei materiali emulsionati varia notevolmente da un lotto all'altro. A volte, il materiale in ogni vasetto è sensibilmente più sottile, potenzialmente anche della metà rispetto alla viscosità standard. Tuttavia, non sono stati misurati fattori cruciali come il pH e la conducibilità dell'acqua utilizzata. Qual è dunque il vero problema? Potrebbe essere il materiale della pentola emulsionante a giocare un ruolo importante?

Per svelare questo mistero, cerchiamo di approfondire alcune informazioni fornite da un fornitore di miscelatori emulsionanti sottovuoto.

Considerate questi fattori con il miscelatore emulsionante sottovuoto:

1. Controllare la pulizia del vaso di emulsione e delle tubature collegate. Sono privi di macchie?

2. Verificare la coerenza delle materie prime e dei loro fornitori. Ci sono discrepanze?

3. Esaminate eventuali cambiamenti recenti nelle attrezzature. Anche se il vostro processo di produzione sembra invariato, il fatto di rifornirsi da un altro fornitore di apparecchiature per la cosmesi potrebbe indirettamente significare che avete a che fare con una nuova pentola emulsionante. Questa modifica può influire sulla "qualità", rendendo necessari aggiustamenti del tempo e della velocità di omogeneizzazione, nonché della velocità di agitazione del fango di miscelazione.

Ecco un metodo semplice per indagare ulteriormente: Riempire la pentola di emulsione con acqua, riscaldarla, mescolare per un po' e misurare la conduttività. Quindi, aggiungere altra acqua e riscaldare come di consueto. Dopo l'omogeneizzazione, misurate nuovamente l'acqua. L'identificazione di questi problemi dovrebbe aiutare a individuare i fattori che influenzano la viscosità del materiale, consentendo di regolare il processo per ottenere un prodotto stabile e di alta qualità.

Il cuore di un emulsionatore sottovuoto è costituito da un omogeneizzatore e da un agitatore composto da un rotore fisso. Le loro azioni combinate sono progettate per ottimizzare l'emulsione e la miscelazione. Tuttavia, all'interno del serbatoio principale di emulsione, ogni componente svolge ruoli distinti.

Emulsionante Omogeneizzatore

L'omogeneizzatore può essere montato in alto o in basso. Essenzialmente, è costituito da un rotore con ruota di taglio a rotazione rapida accoppiato a uno statore con manicotto di taglio fisso. Quando i materiali passano attraverso questo rotore in rapido movimento, sono sottoposti a una forte forza di taglio meccanico, che provoca un rapido taglio, un impatto e una turbolenza. Questo processo rompe internamente le particelle in dimensioni che vanno da 200 nm a 2 μm, consentendo un'efficiente micronizzazione, emulsificazione, agitazione, livellamento e dispersione all'interno del serbatoio di emulsione.

Testa omogenea dispersa

L'agitatore a parete raschiante, solitamente dotato di un raschiatore, aiuta a raccogliere i materiali che si attaccano alla parete del vaso, reintegrandoli nell'impasto omogeneo. Questo approccio garantisce un processo di miscelazione più completo e uniforme.

L'agitatore centrale, che condivide lo stesso motore dell'agitatore a parete, ha una velocità di base da 0 a 65 giri al minuto, con frequenza regolabile. Il suo ruolo è quello di favorire il raddrizzamento e la turbolenza, potenziando l'effetto di agitazione per ottenere risultati migliori.

Se siete interessati, offriamo anche una macchina per il riempimento e la sigillatura dei tubi in vendita. Contattateci per maggiori informazioni.

Condividi questo :
Molto lontano, dietro le montagne della parola, lontano dai paesi Vokalia e Consonantia, vivono i testi ciechi.